SBN - Le attività
I quattro passi per disegnare il futuro
l'iniziativa privata
I quattro passi per disegnare il futuro
l'iniziativa privata
Le
aziende
che vogliono tenere il passo della competizione affrontando il
cambiamento
del contesto hanno spesso la necessità di misurarsi su questi temi:
1 - Sviluppo di relazioni e
partnership
strategiche
2 - Investimenti in innovazione
3 - Apertura nuovi mercati
4 - Ricerca di partner
In una società sempre più globale è indispensabile curare e accrescere il network per creare rapporti di collaborazione efficaci e profittevoli.
Capire e scegliere il tipo di innovazione su cui investire. La decisione sulle risorse da impiegare in tale processo è una scelta da ponderare e che spesso richiede l’adozione di soluzioni originali, sia nella fase di ricerca che di implementazione.
Avvalersi di professionisti capaci di saper stimolare tali bisogni spinge i dipendenti a essere innovativi, propositivi, propensi al cambiamento e allo sviluppo di idee.
I passi diventano azione.
Per le aziende
Per le aziende
SBN
è un grande network
a servizio delle imprese
in Italia e in Europa. Siamo il partner ideale per assistere l’azienda attraverso i seguenti servizi:
1. Studi e Definizioni di strategie efficaci per
l’implementazione di soluzioni su misura a
supporto dell’azienda
2. Mappatura delle opportunità di business e
definizione di un percorso per sostenere l’impresa
3. Selezione e incubazione delle idee innovative
4. Assessment di start-up
5. Individuazione e apertura di nuovi mercati
6. Consulenza Strategica
7. Individuazione di finanziamenti, sia privati che
pubblici, di incentivi e contributi a fondo perduto
8. Ricerca di partner industriali
9. Relazioni Istituzionali
10.Tutoring e Organizzazione dei processi aziendali
SBN –I servizi per la Pubblica Amministrazione
SBN –I servizi per la Pubblica Amministrazione
I servizi di consulenza di Solutions Business Network
per lo sviluppo territoriale sono rivolti a tutte le amministrazioni e agli enti pubblici, a livello centrale e locale, e prevedono:
• Progettazione dei modelli di finanziamento,
• Strategie di sviluppo competitivo a livello di
Paese, regione, provincia, comune o altre
aggregazioni territoriali
• Progettazione delle politiche pubbliche di
sviluppo e insediamento produttivo
• Analisi, scouting e ricerca degli investitori ai fini
dell’attrazione di investimenti e di insediamenti di
impresa sul territorio
• Definizione di business plan relativi a iniziative di
investimento (progettazione del business system
dell’iniziativa e valutazione)
• Accompagnamento nella creazione di relazioni
strategiche con investitori, centri di competenza e
imprese
• Progettazione di politiche e strategie verticali di
settore
SBN - Il valore aggiunto della Pubblica AmministrazionePer lo sviluppo Gl-ocal: il territorio al centro del mondo
Negli ultimi anni l’evoluzione della Pubblica Amministrazione ha fatto registrare alcune novità interessanti come lo sviluppo di forme di decentramento delle responsabilità, di flessibilità operativa, di orientamento alla performance e di sviluppo della produttività. Nonostante questo, però, l’elevata competitività e l’esiguità di risorse economiche a disposizione dei sistemi territoriali rendono difficile l’attrazione di talenti e risorse di qualità. Diventa così fondamentale, anche per un soggetto pubblico, prestare molta attenzione alle scelte, definire adeguate strategie, controllare attentamente le spese, fare leva sulla propria reputazione.
• Governo strategico, monitoraggio di
politiche e strategie verticali di
settore (sviluppo economico,
sociale, cultura, turismo, ambiente,
innovazione tecnologica, e-
government, tempi e flussi, ecc.)
• Progettazione di modelli di
trasferimento tecnologico
• Definizione della governance
dell’ICT (Information and
Communications Technology)
• Valutazione qualitativa e
quantitativa degli impatti delle
politiche pubbliche, incluse quelle a
sostegno delle imprese
• Ottimizzazione della missione e
dell’organizzazione di istituzioni
pubbliche, disegno dei processi di
governance, programmi di inizio e
fine mandato/legislatura, bilancio
sociale, interventi sui processi
interni chiave delle P.A.
• Indagini conoscitive sui bisogni di
cittadini e imprese e sul grado di
soddisfacimento
• Progettazione strategica e
operativa di iniziative di
comunicazione pubblica su
tematiche di innovazione e di
posizionamento strategico dei
territori
• Studio di fattibilità e valutazione ex
ante degli investimenti pubblici
• Predisposizione documento
pluriennale di pianificazione:
strumento unitario della
programmazione triennale delle
risorse per gli investimenti pubblici